Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Società Editrice La Torre

YŌKAI MacaroniHorroR

Autore
Davide Tarò

Editore
Società Editrice La Torre

Anno
2024

Caratteristiche
120 pp., cm 14,80 x cm 21, brossurato con copertina a colori

ISBN
978-88-96133-73-6

Prezzo di vendita

16,50 

Descrizione
Nel 1960 Barbara Steele incede nella finta nebbia di un set cinematografico, indossando la maschera del demonio nel film di Mario Bava.
Nel 1967 a Sanremo alcune strane ombre calano sulla morte di Luigi Tenco, forse molto più di un suicidio.
Nel 1968 la famiglia di “mostri umani” di Bem, Bera e Bero infesta le televisioni del Giappone, raccontando di orrori gotici e di fantasmi giapponesi.
Nel 1982, sulle disturbate frequenze di migliaia di televisori in bianco e nero che si schiudono come occhi ciechi lungo tutto lo Stivale, va in onda la serie a cartoni animati giapponesi Bem, il mostro umano con la nera sigla cantata da Nico Fidenco.
Anche nella piccola e dimenticata cittadina di Niella Tanaro, nella Bassa Langa, dove vive Adalcasio Oberto di undici anni, dodici da compiere in ottobre.
Se ci fosse mai arrivato, vivo.
Nel rumore bianco di tubi catodici, nell’oscurità di vecchie sale cinematografiche, dove l’immaginazione è in grado di distorcere corpi e creare mondi, c’è chi si perse e scomparve lì…

Nota biografica
Davide Tarò (Torino, 1976) vive a Settimo Torinese, smart city alle porte della sabauda Torino, disseminata di fantastiche rovine e di architetture post-industriali appena sotto la verde collina torinese e sulle sponde del Po, fantascientifica e cyberpunk al punto giusto. Scrittore, saggista ed esperto di cinema giapponese, fa parte del comitato scientifico del MUFANT Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino. Nel 2012 pubblica il suo primo romanzo EMINA OrfaniRoboT per 001 Edizioni, segnalato al prestigioso premio World SF Italia, a cui seguono i racconti KODOMO TauriNoruM, pubblicato nell’antologia TOnirica (Il Foglio, 2013) a cura di Alessandro Del Gaudio, e i romanzi OroborO (Chance Edizioni, 2019) e, con lo pseudonimo di Aristide Universo, Primo Levi, agente del MEME (Scudo Edizioni, 2022). Nel 2021 si classifica al terzo posto nel Tomo Contest con il racconto Il Dio Tratòr, successivamente pubblicato nell’antologia Junk (Delos, 2022) a cura di Giulia Abbate. Collabora all’Almanacco dell’Italia occulta (Odoya, 2021) a cura di Fabio Camilletti e Fabrizio Foni con il racconto folclorico Sotto la pauta la carta crepa e nel 2023 pubblica per Yume Edizioni l’opera spiritista Lombrosiana. Per i tipi di Società Editrice La Torre ha pubblicato il racconto Corazzata Spaziale Mussolini (2014) e il romanzo animeucronico FURUSATO CombattiLaTuaTerrA (2016).

 

Newsletter

Edit Template