Descrizione
Questo volume rappresenta la prima analisi interdisciplinare su Sailor Moon in Italia con contributi di studiose e studiosi appartenenti alla cosiddetta “Generazione Sailor Moon”, che raggruppa le persone cresciute insieme alle combattenti che vestono alla marinara. Attraverso un approccio che unisce letteratura, sociologia, studi sui media e cultura pop, il libro esplora la profondità narrativa dell’opera, il suo impatto sulle rappresentazioni e sulle identità di genere, le sue intersezioni con le tematiche LGBTQ+ e la sua espansione transmediale. Un viaggio tra passato e presente che celebra il valore culturale di Sailor Moon, riscoprendone le origini, le rivoluzioni e le eredità a trent’anni dalla prima trasmissione dell’anime e dalla pubblicazione del manga in Italia.
Contributi critici di Luca Paolo Bruno, Giacomo Calorio, Marta Fanasca, Deborah Giustini, Leone Locatelli, Asuka Ozumi, Cristian Pallone, Andrea Pancini, Giuseppe Previtali, Alessandra Richetto, Sara Tongiani. Prefazione di Paola Scrolavezza.
Nota biografica
Anna Specchio (Vercelli, 1985) insegna Lingua e Letteratura Giapponese presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla letteratura giapponese femminile contemporanea e sulle distopie riproduttive e queer. Ha tradotto in italiano romanzi di Hayashi Mariko, Matsuura Rieko, Iwaki Kei, Kashimada Maki, Ono Miyuki, Li Kotomi, Murata Sayaka e ha pubblicato studi in italiano, inglese e giapponese. Ha curato, con Gianluca Coci, Matteo Cestari e Daniela Moro, Orizzonti giapponesi. Ricerche, idee, prospettive (Aracne, 2018) e, con Paola Scrolavezza e Gino Scatasta, NipPop. 10 anni di cultura pop giapponese in Italia (Mimesis, 2023).