Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Società Editrice La Torre

Modelli pedagogici e sistemi applicativi. Riflessioni educative

In offerta!

Autore
Pasquale Schiavone

Editore
Società Editrice La Torre

Anno
2019

Caratteristiche
56 pp., cm 14,80 x cm 21, brossurato con copertina a colori

ISBN
978-88-96133-38-5

Prezzo di vendita

Il prezzo originale era: 10,50 €.Il prezzo attuale è: 8,93 €.

Descrizione
Il libro nasce dalla volontà di analizzare e trasmettere le grandi idee che nel corso della storia si sono sedimentate nel mondo della formazione. Nella prima parte si analizzano le principali teorie che hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo delle diverse forme di pedagogia, mentre nella seconda il focus si stringe sulle metodiche moderne e maggiormente applicabili alla società contemporanea. Il com-plesso dell’opera non vuole essere una didascalica elencazione di teorie sviluppate nel corso dei secoli, ma uno spunto per tutti i docenti che vogliono reinterpretare, in relazione alle proprie realtà didattiche, le idee e le tecniche dei diversi educatori.

Newsletter

Edit Template