Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Società Editrice La Torre

Lovecraft e il Giappone. Letteratura, cinema, manga, anime

In offerta!

Autore
Gianluca Di Fratta

Editore
Società Editrice La Torre

Anno
2018

Caratteristiche
208 pp., cm 14,80 x cm 21, illustrazioni in b/n, brossurato con copertina a colori

ISBN
978-88-96133-33-0

Prezzo di vendita

Il prezzo originale era: 18,50 €.Il prezzo attuale è: 15,73 €.

Descrizione
Il libro analizza le diverse declinazioni del rapporto dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) con il Giappone attraverso una serie di interventi che spaziano dalla letteratura al cinema, dal fumetto al cinema di animazione, dal gioco al merchandising, offrendo una panoramica di tutta la produzione editoriale su Lovecraft e il suo ciclo mitologico: dalle edizioni giapponesi dei suoi racconti alle influenze letterarie su autori del fantastico e del soprannaturale classici e moderni, dagli adattamenti cinematografici delle sue opere alle influenze di stile e di contenuti negli horror giapponesi, dalle citazioni letterarie nei fumetti alla trasposizione di temi e figure lovecraftiane nel cinema di animazione, dagli studi accademici sul ciclo mitologico alla eredità letteraria nella cultura popolare. Passando in rassegna in maniera sistematica le varie categorie dell’immaginario lovecraftiano, il libro si attesta come il primo studio in Occidente sulle forme di compromissione tra Lovecraft e la cultura giapponese, allineandosi per approccio e contenuti a una produzione saggistica in Giappone dedita alla catalogazione delle forme dell’orrore lovecraftiano.

Con una prefazione di Gianfranco de Turris e i contributi critici di Giacomo Calorio, Riccardo Rosati, Gino Scatasta, Massimo Soumaré e Antonio Tentori.

Nota biografica
Gianluca Di Fratta (Caserta, 1974), orientalista, è laureato all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ed ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e Civiltà dell’Asia Orientale all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Si occupa di storia e cultura del fumetto e cinema di animazione giapponese su cui ha scritto saggi e articoli in riviste scientifiche e in volumi accademici. Dal 2002 è membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi e ha presentato interventi a conferenze e a convegni di studi sul Giappone in varie sedi nazionali. Suoi saggi sono apparsi in libri collettivi e in cataloghi. È autore del libro Il fumetto in Giappone. Dagli anni Settanta al 2000 (L’Aperia, 2005) e curatore dei volumi Robot. Fenomenologia dei giganti di ferro giapponesi (L’Aperia, 2007) e Goldrake 30. Antologia di racconti robotici (La Torre, 2009). Nel 2008 ha fondato la rivista Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese ed è curatore di TecaManga, il database degli studi accademici sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese.

Indice del volume

Newsletter

Edit Template