Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Società Editrice La Torre

La violenza a San Nicola la Strada nel secolo XVIII

Autore
Francesco Nigro

Editore
Il Giardino

Anno
2001

Caratteristiche
102 pp., cm 15,6 x cm 23,7, illustrazioni in b/n, brossurato con copertina a colori

 

Prezzo di vendita

10,00 

Descrizione
Il lavoro di Francesco Nigro si inserisce a buon diritto tra le opere di storiografia criminale per la serietà, la precisione e l’ampiezza della ricerca. Sotto questo aspetto esso costituisce un esempio che dovrebbe essere seguito da quanti, appassionati di storia e nel contempo amanti della loro terra, potrebbero trovarvi le ragioni di un utile esercizio delle loro facoltà in un campo che, se esplorato diffusamente, potrebbe dare vita ad “una storia criminale del Paese” nei diversi periodi storici. L’autore ha scelto come tempo della sua indagine il XVIII secolo e non forse a caso, posto che fra i suoi intendimenti fosse anche quello di dimostrare, come egli stesso avverte, che “il delitto riguarda tutti i tempi e tutte le civiltà e costituisce uno degli aspetti dolorosi della storia dell’uomo”.

Nota biografica
Francesco Nigro, nato il 21 aprile 1948 a San Nicola la Strada (CE), laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Napoli, è Direttore Amministrativo del Ministero dei Trasporti, Ufficio Motorizzazione Civile di Caserta. Cultore di storia locale e già consigliere comunale e provinciale nonché sindaco di San Nicola la Strada, ha pubblicato numerose ricerche storiche.

Newsletter

Edit Template