Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Società Editrice La Torre

[ebook] Da Maison Ikkoku a NANA. Mutamenti culturali e dinamiche sociali in Giappone tra gli anni Ottanta e il 2000 (Maison Ikkoku Cover)

Autore
Riccardo Rosati – Arianna Di Pietro

Editore
Società Editrice La Torre

Anno
2014

Caratteristiche
116 pp., PDF, 1.81 MB

 

Prezzo di vendita

8,50 

Descrizione
Nuovamente disponibile in formato ebook, questo studio si propone di evidenziare alcuni importanti cambiamenti sociali avvenuti in Giappone tra gli anni Ottanta e il 2000 attraverso la lente tradizionale della critica cinematografica e, in particolare, del cinema di animazione. Difatti, talvolta persino più che il cinema tradizionale, quest’ultimo è capace di mostrare senza malizia le inquietudini e le frustrazioni delle generazioni a cui si rivolge, offrendo interessanti spunti di indagine sociale. Si è scelto, quindi, di analizzare due opere seriali che possono apparire inusuali per questo genere di approfondimenti ma che, in realtà, sono molto attendibili come documento della cultura nipponica: Maison Ikkoku (1986) e NANA (2006). In primo luogo, perché costituiscono una testimonianza diretta della società giapponese in quanto suo prodotto. In secondo luogo, perché sono state create da autrici esponenti delle stesse generazioni che descrivono e appartenenti pertanto alla medesima cultura. Infine perché, essendo state concepite originariamente per un pubblico giapponese, sono scevre dalla velleità di comunicare un modello sociale e culturale differenti.

Con una prefazione di Gianluca Di Fratta e in edizione variant con copertina alternativa dedicata a NANA.

Nota biografica
Riccardo Rosati (Roma, 1974), laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, da anni studia la lingua e la cultura del Giappone. Ha al suo attivo numerosi saggi e articoli su pubblicazioni italiane e straniere e ha preso parte a conferenze in Italia e all’estero. Il suo interesse è rivolto principalmente alla analisi dei fenomeni sociali attraverso le varie forme artistiche, segnatamente nel cinema e nella letteratura. È autore di Perdendo il Giappone (Armando Editore, 2005) e co-curatore insieme a Enrico Azzano e Raffaele Meale di Nihon Eiga. Storia del Cinema Giapponese dal 1970 al 2010 (csf edizioni, 2010). Arianna Di Pietro (Roma, 1980), yamatologa, è laureata in Archeologia e Storia dell’Arte Giapponese presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Esperta di stampe kabuki-e, ha condotto ricerche presso musei e collezioni private in Italia e in Giappone. È supervisore delle attività inerenti il Giappone per il centro per la promozione della cultura orientale “VersOriente”, dove tiene anche un corso sul fumetto giapponese, e collabora come consulente con enti e istituzioni.

Newsletter

Edit Template