Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Società Editrice La Torre

De maritandis ordinibus. Le unioni tra uomo e donna nel diritto romano

In offerta!

Autore
Silvia Fusco

Editore
Società Editrice La Torre

Anno
2020

Caratteristiche
96 pp., cm 14,80 x cm 21, brossurato con copertina a colori

ISBN
978-88-96133-48-4

Prezzo di vendita

Il prezzo originale era: 10,50 €.Il prezzo attuale è: 8,93 €.

Descrizione
Nonostante la giurisprudenza dell’età classica non abbia elaborato una trattazione sistematica del matrimonio, dalle testimonianze giurisprudenziali, particolarmente floride durante il principato di Augusto (27 a.C-14 d.C.), è possibile rinvenire numerosi elementi che ci permettono di ricostruire le caratteristiche di quest’istituto e delinearne la valenza centrale che esso ha mantenuto nel tempo resistendo ad ogni forma di interferenza esterna.

Newsletter

Edit Template