Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Società Editrice La Torre

08/02/2025

Società Editrice La Torre presenta il saggio Shōjo bunka. La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi di Ludovica Morrone. Durante l’era Meiji (1868-1912) il Giappone abbandonò il sistema feudale per intraprendere un processo di modernizzazione che trasformò profondamente la società. Grazie alla riforma del sistema scolastico del 1872, l’istruzione femminile si diffuse influenzando industria, moda ed editoria e le giovani giapponesi, vestite in abiti moderni e immerse nella vita sociale, incarnarono il volto di un Giappone che si apriva al mondo e guardava al futuro. Questo libro racconta il loro ruolo nel cambiamento culturale di un’epoca, riflettendo su come istruzione, moda e intrattenimento abbiano contribuito a ridefinire l’identità femminile in Giappone in un percorso di graduale emancipazione che dalla seconda metà dell’Ottocento e attraverso le guerre arriva fino agli anni Settanta del Novecento. Shōjo bunka. La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi sarà in vendita dal 10 febbraio sul sito di Società Editrice La Torre.

15/10/2024

Società Editrice La Torre sarà presente a Lucca Comics & Games dal 30 ottobre al 3 novembre 2024 in piazza San Martino (Padiglione San Martino, Stand SMT224) con straordinarie anteprime, novità editoriali e ospiti d’eccezione. In esclusiva per Lucca Comics & Games 2024, Società Editrice La Torre celebra il ritorno dello scrittore di fantascienza animeucronica Davide Tarò con la presentazione in anteprima del suo nuovo romanzo yōkai MacaroniHorroR che compone un intrigante mélange tra la produzione cinematografica italiana del terrore degli anni Sessanta e quella degli anime di genere horror che nello stesso periodo infestavano le televisioni giapponesi. Si conferma anche quest’anno l’appuntamento in anteprima con Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che nel diciassettesimo volume raccoglie un saggio introduttivo di Marco Pellitteri e i contributi di Jacopo Colombo, Andrea Cassini e Alessandra Richetto. Per la prima volta a Lucca Comics & Games saranno presentate, inoltre, due importanti novità editoriali: i saggi Al cinema con gli anime. I film di montaggio italiani tratti dalle serie televisive giapponesi negli anni Ottanta di Jacopo Benini, che ricostruisce i meccanismi che portarono in Italia alla produzione di film di montaggio tratti dalle serie televisive di animazione giapponese tra la fine degli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta, e Oscure radici. Delirio, morte e leggenda nell’albero genealogico di Howard Phillips Lovecraft di Adriano Monti Buzzetti Colella che, mediante l’utilizzo di rare fonti giornalistiche d’e­poca, individua e suggerisce connessioni intriganti tra le atmosfere dello scrittore di Providence e le sinistre vicende di vari suoi antenati e consanguinei. Tra gli eventi in calendario, domenica 3 novembre alle 14.00, presso la Sala Incontri del Japan Town (Polo Fiere, Sala SI11), si terrà un incontro con Gianluca Lamendola, autore dei saggi Elementare, Matsuda! I manga polizieschi tra tradizione letteraria e cultura contemporanea e The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu, per parlare del rapporto tra manga e letteratura di genere. Ricco anche il parterre degli ospiti. Da venerdì 1° a domenica 3 novembre, presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione San Martino, Stand SMT224), si alterneranno alcuni autori della scuderia del­l’editore che incontreranno il pubblico per il consueto firmacopie: Davide Tarò, autore del romanzo animenucronico yōkai MacaroniHorroR, con il maestro Andrea Gatti, autore delle illustrazioni di copertina di tutte le sue opere che, in occasione della pubblicazione del nuovo romanzo, allestirà una personale di tavole pittoriche a tema animeucronico presso lo stand; Jacopo Benini, autore del saggio Al cinema con gli anime. I film di montaggio italiani tratti dalle serie televisive giapponesi negli anni Ottanta; e Gianluca Lamendola, autore dei saggi Elementare, Matsuda! I manga polizieschi tra tradizione letteraria e cultura contemporanea e The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu.