Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Società Editrice La Torre

Vi racconto di Giulio. Dialogo oltre il tempo tra padre e figlia – Edizione a colori

In offerta!

Autore
Rosa Lorusso

Editore
Società Editrice La Torre

Anno
2023

Caratteristiche
120 pp., cm 14,80 x cm 21, brossurato con copertina a colori

ISBN
978-88-96133-67-5

Prezzo di vendita

Il prezzo originale era: 16,50 €.Il prezzo attuale è: 14,02 €.

Descrizione
In occasione del 10° anniversario della morte di Giulio Lorusso, mio amatissimo padre, ho voluto realizzare questo breve testo sulla sua vita e sui suoi insegnamenti. Ho tentato di raggiungere questo obiettivo attraverso alcune ricerche di documenti, immagini, ricordi personali, aneddoti riguardanti la storia di mio padre ma anche studi scientifici sull’argomento che confermassero la mia tesi circa il valore della paternità e della famiglia. Nella prima parte presento in modo sintetico la vita di mio padre: la sua infanzia, la sua esperienza formativa e lavorativa, il matrimonio, la famiglia, fino agli anni della malattia e la sua dipartita. La seconda parte, cuore del lavoro, è dedicata alla mia esperienza personale di figlia, in cui descrivo il rapporto con mio padre ma soprattutto ciò che da tale relazione ho “ereditato”. La terza parte vuol essere una dimostrazione di quanto sia scientificamente provata l’importanza del padre per lo sviluppo della personalità dei figli. Chi deciderà di prendere questo libro tra le mani, lo faccia non solo per curiosità ma per condividere il mio intento: valorizzare la figura di Giulio, padre di famiglia e grande lavoratore, e dimostrare l’importanza del ruolo del padre, presenza fondamentale per la crescita umana, sociale e spirituale della persona.

Nota biografica
Rosa Lorusso, (Fasano, 1974), suora carmelitana della congregazione Nostra Signora del Carmelo di Montefalcone di Val Fortore (BN), è laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e specializzata in Psicoterapia a indirizzo fenomenologico strutturale integrato. Diplomata in Teologia spirituale al Teresianum di Roma, è docente di Psicologia dei gruppi presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano “Ss. Apostoli Pietro e Paolo” di Capua (CE). Membro del comitato scientifico e curatrice della collana di formazione, spiritualità e cultura della vita consacrata, per Società Editrice La Torre ha pubblicato, con Angelo De Leonardis e Roberto Ferrari, il volume Camminare nella verità. Percorsi di libertà per una vita consacrata più autentica. A 25 anni dall’Esortazione apostolica «Vita consecrata» (2021).

Newsletter

Edit Template