Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Società Editrice La Torre

Le sue labbra erano rosse, rosse come le fiamme… La rappresentazione LGBTQ+ nel fumetto e nel cinema di animazione giapponese

Autore
Camil Ristè

Editore
Società Editrice La Torre

Anno
2022

Caratteristiche
128 pp., cm 14,80 x cm 21, brossurato con copertina a colori

ISBN
978-88-96133-64-4

Prezzo di vendita

18,50 

Descrizione
Il linguaggio queer prodotto dalla cultura mediatica giapponese ci può svelare una narrazione spesso parallela a quella dei più famosi shōnen e shōjo, con sfaccettature articolate e radici più profonde di quanto si pensi. La presente ricerca parte da una ricostruzione storica della vita editoriale di mangaanime e riviste queer e, attraverso uno studio attento del linguaggio usato, ricostruisce l’evolversi di questi media e del loro pubblico. Attraverso l’analisi di alcune opere cardine, si vogliono evidenziare gli elementi fondanti di tale narrazione e come siano mutate nel corso dei decenni anche le aspettative dei lettori a riguardo. Una particolare attenzione viene data poi all’indagine dell’esperienza trans* e di non conformità di genere tramite titoli che propongono visioni relative a queste tematiche.

Nota biografica
Camil Valerio Ristè (Jesi, 1992), laureato in Lingua e Cultura Giapponese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è dottorando in Lingue, Letterature e Culture Moderne: Diversità e Inclusione presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna dove svolge ricerche sui media giapponesi a tema queer. Parallelamente, la passione per il disegno lo ha portato a conseguire un diploma di fumetto all’Accademia di Comics, Arti Visive e Creatività di Jesi. Collabora con articoli sulla cultura queer al portale di approfondimento su manga e anime statunitense Anime Herald.

Newsletter

Edit Template