Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Società Editrice La Torre

Società Editrice La Torre presenta il romanzo storico Neapolis – I signori dei cavalli di Marino Maiorino.

Nel marasma del bellum hannibalicum, la Campania è tradizionalmente vista come lo scenario degli incerti ozi di Capua. Eppure, la storiografia classica ci ha lasciato molto più che questo: eventi, luoghi, personaggi che hanno giostrato e rivaleggiato con Annibale, Marcello, Fabio Massimo, Scipione. In questa ridda di nomi, Neapolis fa alle volte la sua comparsa in maniera inaspettata e sorprendente, come quando Hegeas, il comandante della cavalleria cittadina, affrontò i cartaginesi, nonostante la notizia del recente disastro di Canne rimbombasse per ogni dove. In delicato equilibrio tra ricostruzione storica e novella fantastica, questo romanzo racconta come un neapolitano con un’idea nobile dell’aristocrazia giunse a osare l’impossibile: impedire a ogni costo l’attracco delle navi puniche nel porto di Neapolis.

In concomitanza con la pubblicazione di Neapolis – I signori dei cavalli, la nuova edizione riveduta e ampliata del precedente Neapolis – Il richiamo della Sirena integra un’appendice dei nomi e una bibliografia. La revisione del testo rafforza la continuità storica tra questo romanzo e il successivo, facendone capitoli delle Storie di Neapolis.

Neapolis – I signori dei cavalli e la nuova edizione di Neapolis – Il richiamo della Sirena saranno in vendita in tutte le librerie e sui principali siti di e-commerce a partire dal 25 gennaio 2021.