Corazzata Spaziale Mussolini – Speciale Comicon

Autore
Davide Tarò
Editore
Anno
2014
Caratteristiche
78 pp., cm 14,80 x cm 21, brossurato con copertina a colori
ISBN
978-88-96133-23-1-00

Modificatore prezzo variante:
Prezzo base, tasse incluse
Prezzo di vendita con sconto
Prezzo di vendita8,50 €
Descrizione

XXI anno dell’era fascista. Un ragazzo delle campagne italiane viene salvato dalla Corazzata Spaziale Mussolini e dal suo equipaggio di disertori capitanato dal comandante Furio Matteotti. Mentre la corazzata si eclissa nello spazio siderale e le forze dell’Asse le sguinzagliano contro una flotta oscura di navi spaziali, sulla Terra una serie di eventi porterà alla realizzazione di una micidiale arma di distruzione di massa, arma che la corazzata ribelle dovrà fronteggiare in quella che, forse, sarà la sua ultima battaglia. I personaggi, le astronavi e la tecnologia di questo racconto sono figli di una storia risorgimentale “realmente” accaduta e quasi identica alla nostra, di una storia degli anni Venti del secolo XX che arriva spietata (e segreta) fino all’esplosione delle bombe atomiche sul Giappone nel 1945.

Edizione speciale a tiratura limitata realizzata in esclusiva per Napoli Comicon 2014.


Nota biografica

Davide Tarò (Torino, 1976) vive a Settimo Torinese, smart city alle porte della sabauda Torino, disseminata di fantastiche rovine e di architetture post-industriali appena sotto la verde collina torinese e sulle sponde del Po, fantascientifica e cyberpunk al punto giusto. È autore dei saggi Oshii Mamoru. Le affinità sotto il guscio (Morpheo Edizioni, 2006), Anime. Storia del cinema di animazione giapponese 1984-2007 (Il Foglio, 2007) con Andrea Fontana, Satoshi Kon. Il cinema attraverso lo specchio (Il Foglio, 2009) con Enrico Azzano e Andrea Fontana, Il cinema di Shinya Tsukamoto (Il Foglio, 2010) con Andrea Fontana e Fabio Zanello. Nel 2012 pubblica il suo primo romanzo EMINA OrfaniRoboT per 001 Edizioni, segnalato al prestigioso premio World SF Italia, a cui seguono i racconti KODOMO TauriNoruM pubblicato nell’antologia TOnirica (Il Foglio, 2013) a cura di Alessandro Del Gaudio ed Eiga Mura pubblicato nella collana Demian diretta da Sacha Naspini e Federico Guerri per Edizioni Il Foglio. Fa parte del comitato scientifico del Mu.Fant. - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino.

 

 

 

FacebookInstagramYouTube

Carrello

 x 

Carrello vuoto

banner SELT

banner tecamanga

Newsletter

Nome:
Email:

pulsante catalogo

Prossime uscite

pulsante narrazioni Adriano Monti Buzzetti Colella

Oscure radici. Delirio, morte e leggenda nell'albero genealogico di Howard Phillips Lovecraft

pulsante visioni

non ci sono novità

pulsante oriente

non ci sono novità

pulsante letture

non ci sono novità

   

News

21/10/2023
Società Editrice La Torre sarà presente a Lucca Comics & Games dal 1° novembre al 5 novembre 2023 per la prima volta al Japan Town (Polo Fiere – PLF110) con straordinarie anteprime, novità editoriali e ospiti d’eccezione.

 

In anteprima per Lucca Comics & Games 2023, sarà presentato il sedicesimo volume di Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che quest’anno raccoglie i contributi di Lorenzo Di Giuseppe, Marco Maurizi, Giorgio Mazzola, Massimo Nicora e Alessandro Richetto e un’intervista esclusiva a Yamazaki Mari (Thermae Romae; Plinius) a cura di Luciana Cardi.

 

Per la prima volta a Lucca Comics & Games saranno presentate, inoltre, due importanti novità editoriali: il saggio The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu di Gianluca Lamendola, che individua nuove chiavi di lettura attraverso cui approfondire la poetica dei due autori e la loro predilezione per il gusto dell’orrore, l’elemento fantascientifico e il meccanismo del giallo, e il volume Vita (e morte) di un gentiluomo. Infanzia, gioventù, e ultimi giorni di Howard Phillips Lovecraft a cura di Pietro Guarriello, che raccoglie una serie di materiali biografici rari e inediti che documentano l’infanzia e la morte di Howard Phillips Lovecraft, fasi essenziali per capire quale sia stato il suo sviluppo filosofico e il suo pensiero della maturità.

 

Inoltre, da mercoledì 1° novembre a sabato 4 novembre, presso lo stand di Società Editrice La Torre (Polo Fiere, Japan Town, Stand PLF110) si alterneranno alcuni autori della scuderia dell’editore: Gianluca Lamendola, autore del saggio The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu, e Camil Ristè, autore del saggio «Le sue labbra erano rosse, rosse come le fiamme...». La rappresentazione LGBTQ+ nel fumetto e nel cinema di animazione giapponese, che incontreranno il pubblico per scambiare quattro chiacchiere con i lettori e firmare le copie dei loro libri.

 

 

12/04/2022
Società Editrice La Torre presenta il saggio The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu di Gianluca Lamendola.

 

Tra i manga che hanno suscitato il maggiore interesse dei lettori negli ultimi anni, c’è sicuramente The Promised Neverland di Kaiu Shirai e Posuka Demizu. Tale interesse si è manifestato talvolta per il gusto dell’orrore, per l’elemento fantascientifico o per il meccanismo del giallo; talaltro a favore di chiavi di lettura più profonde, che ci portano anche a considerare la possibilità di sostituire con dei mostri antropofagi le figure parentali che nella complessa società contemporanea non riescono a svolgere il ruolo di guida o a garantire un futuro sereno alle nuove generazioni. Il pericolo entra perciò nella narrazione tipica del manga per ragazzi, ma invoglia anche a un paragone esaustivo con la letteratura di genere in cerca di raccordi inediti tra incubi diversi.

 

Presentato in anteprima alla prossima edizione di Napoli Comicon, che si svolgerà dal 28 aprile al 1° maggio presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu sarà in vendita a partire dal 5 maggio 2023.

 

 

07/10/2022
Società Editrice La Torre sarà presente a Lucca Comics & Games dal 28 ottobre al 1° novembre 2022 con due straordinarie anteprime.

 

Nel corso della manifestazione saranno presentati il saggio «Le sue labbra erano rosse, rosse come le fiamme…». La rappresentazione LGBTQ+ nel fumetto e nel cinema di animazione giapponese di Camil Ristè che parte da una ricostruzione storica della vita editoriale di manga, anime e riviste queer e, attraverso un attento studio del linguaggio, ricostruisce l’evoluzione di questi media e del loro pubblico; e il quindicesimo volume di Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che quest’anno presenta i contributi di Lorenzo Di Giuseppe, Leone Locatelli, Massimo Nicora e Massimo Soumaré.

 

Inoltre, da venerdì 28 ottobre a domenica 30 ottobre, presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione San Martino 1, Stand SMT125), saranno presenti Ilaria Vigorito, autrice del saggio Nausicaä della Valle del vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film di animazione, e Viviana Vigorito che porteranno sulla scena una ricostruzione del mito di Nausicaä in occasione del 40° anniversario dalla prima pubblicazione del manga in Giappone.

 

Infine, martedì 1° novembre, in occasione della presentazione in anteprima del suo saggio, Camil Ristè incontrerà il pubblico e firmerà le copie del libro presso lo stand dell’editore.

 

 

Appuntamenti

 Forlì Comix & Games 

 Forlì
 Fiera di Forlì, via Punta di Ferro
 2 - 3 dicembre 2023 

 www.fieredelfumetto.it 

 

 

 21° Mostra mercato-scambio fumetti dischi 

 Empoli (FI)
 Palazzo Esposizioni, piazza G. Guerra
 13 - 14 gennaio 2024 

 www.fumettiedintorni.it 

 

 

 Festival del Fumetto 

 Milano
 Parco Esposizioni Novegro, Milano Linate
 27 - 28 gennaio 2024 

 www.festivaldelfumetto.com 

 

 

 Cerea Comics & Games 

 Cerea (VR)
 Area Exp, Centro Eventi
 9 - 10 marzo 2024 

 www.fieredelfumetto.it 

 

 

Società Editrice La Torre utilizza cookie tecnici e di profilazione e consente l’uso di cookie di "terze parti" anche a fini pubblicitari. Continuando a navigare su questo sito accetti l’utilizzo dei cookie.