
Grazie alla sua capacità di sincretismo tra elementi interni ed esterni, il Giappone occupa un ruolo sempre più importante nelle dinamiche di globalizzazione culturale. Questo libro si propone di analizzare i motivi che spingono i giapponesi a rielaborare e reintegrare nella cultura nazionale prodotti di origine straniera e approfondisce il processo comunicativo transculturale che essi mettono in atto mediante l’osservazione di quegli elementi vestimentali che hanno dato vita a una vera e propria subcultura giovanile femminile in Giappone: il gothic lolita. Con i loro abiti ricchi di pizzi e di merletti, le adolescenti giapponesi assumono le fattezze di moderne bambole vittoriane rievocando una nostalgia dal gusto romantico che esse cercano di perpetuare attraverso le modalità favoleggianti proprie dell’estetica giapponese del kawaii e il suo ricorso a forme e a modelli infantili. Attraverso una lettura semiotica degli elementi vestimentali e l’analisi di riviste di moda, manga, musica e film afferenti all’immaginario del gothic lolita, il libro approfondisce la natura crossmediale di questo processo di risemantizzazione evidenziando come questa subcultura giovanile nasconda in realtà una forma di protesta verso il rigido sistema uniformante giapponese e una rivendicazione di distinzione dalla cultura mainstream.
Nota biografica
Gloria Carpita (Roma, 1985), semiologa, ha conseguito una specializzazione in Teorie della Comunicazione per la Ricerca Applicata ai Media presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Affascinata dalle tendenze subculturali giapponesi e in particolare dal sistema della moda, ne studia le implicazioni culturali e sociali attraverso un approccio semiotico. Appassionata rappresentante del mondo del cosplay, concilia la sua attività di ricerca con un’assidua frequentazione dei principali raduni in costume in Italia e all’estero.
![]() |
non ci sono novità |
![]() |
non ci sono novità |
![]() |
non ci sono novità |
![]() |
non ci sono novità |
12/04/2023
Società Editrice La Torre presenta il saggio The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu di Gianluca Lamendola.
Tra i manga che hanno suscitato il maggiore interesse dei lettori negli ultimi anni, c’è sicuramente The Promised Neverland di Kaiu Shirai e Posuka Demizu. Tale interesse si è manifestato talvolta per il gusto dell’orrore, per l’elemento fantascientifico o per il meccanismo del giallo; talaltro a favore di chiavi di lettura più profonde, che ci portano anche a considerare la possibilità di sostituire con dei mostri antropofagi le figure parentali che nella complessa società contemporanea non riescono a svolgere il ruolo di guida o a garantire un futuro sereno alle nuove generazioni. Il pericolo entra perciò nella narrazione tipica del manga per ragazzi, ma invoglia anche a un paragone esaustivo con la letteratura di genere in cerca di raccordi inediti tra incubi diversi.
Presentato in anteprima alla prossima edizione di Napoli Comicon, che si svolgerà dal 28 aprile al 1° maggio presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu sarà in vendita a partire dal 5 maggio 2023.
07/10/2022
Società Editrice La Torre sarà presente a Lucca Comics & Games dal 28 ottobre al 1° novembre 2022 con due straordinarie anteprime.
Nel corso della manifestazione saranno presentati il saggio «Le sue labbra erano rosse, rosse come le fiamme…». La rappresentazione LGBTQ+ nel fumetto e nel cinema di animazione giapponese di Camil Ristè che parte da una ricostruzione storica della vita editoriale di manga, anime e riviste queer e, attraverso un attento studio del linguaggio, ricostruisce l’evoluzione di questi media e del loro pubblico; e il quindicesimo volume di Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che quest’anno presenta i contributi di Lorenzo Di Giuseppe, Leone Locatelli, Massimo Nicora e Massimo Soumaré.
Inoltre, da venerdì 28 ottobre a domenica 30 ottobre, presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione San Martino 1, Stand SMT125), saranno presenti Ilaria Vigorito, autrice del saggio Nausicaä della Valle del vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film di animazione, e Viviana Vigorito che porteranno sulla scena una ricostruzione del mito di Nausicaä in occasione del 40° anniversario dalla prima pubblicazione del manga in Giappone.
Infine, martedì 1° novembre, in occasione della presentazione in anteprima del suo saggio, Camil Ristè incontrerà il pubblico e firmerà le copie del libro presso lo stand dell’editore.
18/04/2022
Società Editrice La Torre sarà presente a Napoli Comicon dal 22 al 25 aprile 2022 con una straordinaria anteprima.
Sabato 23 aprile alle ore 18.00, presso l’Asian Village, sarà presentato il saggio Dante Shinkyoku. La Divina Commedia di Gō Nagai di Cristiano Brignola che analizza le influenze dantesche all’interno di tutta la produzione del fumettista giapponese conosciuto in Italia soprattutto per i suoi campioni robotici come Goldrake, Mazinga e Jeeg. Con l’autore interviene Gianluca Di Fratta che firma anche un saggio introduttivo al volume sugli studi danteschi in Giappone e le edizioni giapponesi della Divina Commedia in cui viene identificata per la prima volta la versione consultata da Nagai nel suo percorso di avvicinamento all’opera di Dante.
Inoltre, in occasione della presentazione, Cristiano Brignola incontrerà il pubblico e firmerà le copie del suo libro domenica 24 aprile dalle 15.00 alle 16.00 presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione Editori Fumetto). Tra gli ospiti di questa edizione sarà presente anche Ilaria Vigorito, autrice del saggio Nausicaä della Valle del vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film di animazione, che sabato 23 aprile dalle 15.00 alle 16.00 incontrerà il pubblico presso lo stand di Società Editrice La Torre per un firmacopie del suo libro in occasione del quarantennale di Nausicaä della Valle del vento di Hayao Miyazaki.
Bergamo Comicon
Bergamo
Fiera di Bergamo
23 - 25 giugno 2023
www.comicon.it
Riminicomix
Rimini
Parco Federico Fellini
13 - 16 luglio 2023
www.cartoonclub.it
Alecomix
Alessandria
Cittadella, via Pavia 2
2 - 3 settembre 2023
www.alecomics.it
Pescara Comix & Games
Montesilvano (PE)
Pala Dean Martin, via Aldo Moro
8 - 10 settembre 2023
www.pescaracomix.it