 di un gentiluomo.jpg)
La vita di Howard Phillips Lovecraft, grazie all’immenso corpus epistolare che ci ha lasciato, è una delle meglio documentate dell’intero campo della letteratura fantastica, e insieme alla sua opera viene da tempo scandagliata da innumerevoli critici e ricercatori, in modo particolare oggi che lo scrittore è diventato una leggenda. Ma per quanto si scavi, ci sono sempre dei tasselli incompleti, dei particolari che sfuggono, dei dati elusivi. Soprattutto se relativi agli anni adolescenziali e formativi dello scrittore, o al periodo più tardo della sua vita, quello che ne precede la scomparsa a soli 46 anni. Con questo volume, a cura di Pietro Guarriello, si è cercato di guardare più a fondo su questi due aspetti, i più reconditi, della vita di Lovecraft: la sua infanzia e la sua morte, fasi essenziali per capire quale sia stato il suo sviluppo filosofico e il suo pensiero della maturità. Si trovano quindi raccolti qui una serie di materiali biografici, alcuni delle vere rarità, che documentano quegli anni ancora piuttosto elusivi della vita di HPL. Tra testimonianze di chi lo conobbe da giovane e scritti critici dei maggiori specialisti, si ricostruiscono dunque aspetti del Lovecraft uomo che non mancheranno di illuminare e di sorprendere, ma anche di commuovere, attraverso i ricordi e gli omaggi dei suoi amici di Weird Tales o la ricostruzione dei suoi ultimi, strazianti giorni in ospedale che lo videro stilare anche un famigerato “Diario di Morte”, qui tradotto per la prima volta in Italia. Tutti i documenti sono stati meticolosamente annotati dal curatore, e sono importanti per capire chi fu Howard Phillips Lovecraft e perché scrisse quel che scrisse. Come sottolinea Gianfranco de Turris nella sua Prefazione, «non è un ficcanasare pruriginoso, ma l’interesse a particolari, anche minori e minimi, della vita di chi meriti si indaghi su di essa per capire sino in fondo chi era compiutamente questa personalità che ci affascina tanto ancora oggi». Il volume è illustrato internamente con rare immagini ed è completato da una ricca appendice fotografica.
Nota biografica
Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è considerato oggi il più grande autore di letteratura fantastica di tutti i tempi. Nacque il 20 agosto 1890 a Providence dove, a parte una breve parentesi di due anni a New York, trascorse tutta la sua esistenza, compensando le difficoltà della vita quotidiana con una potente immaginazione. La sua fama crebbe solo dopo la morte avvenuta il 15 marzo 1937, quando la sua opera, apparsa inizialmente su riviste popolari, fu pubblicata in volume dalla Arkham House. In essa lo scrittore ha creato un universo immaginario uscito da sogni e incubi, con lo scopo di comunicare un sentimento di orrore indicibile di fronte a una realtà quanto più lontana, distante ed estranea dalla percezione umana. In questo contesto “cosmico” sono nati i Miti di Cthulhu, un complesso ciclo narrativo che ha rivoluzionato il genere horror spostando le fonti della paura verso l’infinito, negli abissi insondabili del tempo e dello spazio. Oggi Lovecraft è una presenza costante nella letteratura mondiale, i suoi libri sono stati tradotti in tutte le lingue e vengono continuamente ristampati. Ormai è considerato un classico, un autore che varca le generazioni e non c’è scrittore moderno nell’ambito della narrativa horror e della fantascienza che non riconosca di essere stato influenzato dalla sua opera.
![]() |
non ci sono novità |
![]() |
non ci sono novità |
![]() |
|
![]() |
non ci sono novità |
12/04/2023
Società Editrice La Torre presenta il saggio The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu di Gianluca Lamendola.
Tra i manga che hanno suscitato il maggiore interesse dei lettori negli ultimi anni, c’è sicuramente The Promised Neverland di Kaiu Shirai e Posuka Demizu. Tale interesse si è manifestato talvolta per il gusto dell’orrore, per l’elemento fantascientifico o per il meccanismo del giallo; talaltro a favore di chiavi di lettura più profonde, che ci portano anche a considerare la possibilità di sostituire con dei mostri antropofagi le figure parentali che nella complessa società contemporanea non riescono a svolgere il ruolo di guida o a garantire un futuro sereno alle nuove generazioni. Il pericolo entra perciò nella narrazione tipica del manga per ragazzi, ma invoglia anche a un paragone esaustivo con la letteratura di genere in cerca di raccordi inediti tra incubi diversi.
Presentato in anteprima alla prossima edizione di Napoli Comicon, che si svolgerà dal 28 aprile al 1° maggio presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu sarà in vendita a partire dal 5 maggio 2023.
07/10/2022
Società Editrice La Torre sarà presente a Lucca Comics & Games dal 28 ottobre al 1° novembre 2022 con due straordinarie anteprime.
Nel corso della manifestazione saranno presentati il saggio «Le sue labbra erano rosse, rosse come le fiamme…». La rappresentazione LGBTQ+ nel fumetto e nel cinema di animazione giapponese di Camil Ristè che parte da una ricostruzione storica della vita editoriale di manga, anime e riviste queer e, attraverso un attento studio del linguaggio, ricostruisce l’evoluzione di questi media e del loro pubblico; e il quindicesimo volume di Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che quest’anno presenta i contributi di Lorenzo Di Giuseppe, Leone Locatelli, Massimo Nicora e Massimo Soumaré.
Inoltre, da venerdì 28 ottobre a domenica 30 ottobre, presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione San Martino 1, Stand SMT125), saranno presenti Ilaria Vigorito, autrice del saggio Nausicaä della Valle del vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film di animazione, e Viviana Vigorito che porteranno sulla scena una ricostruzione del mito di Nausicaä in occasione del 40° anniversario dalla prima pubblicazione del manga in Giappone.
Infine, martedì 1° novembre, in occasione della presentazione in anteprima del suo saggio, Camil Ristè incontrerà il pubblico e firmerà le copie del libro presso lo stand dell’editore.
18/04/2022
Società Editrice La Torre sarà presente a Napoli Comicon dal 22 al 25 aprile 2022 con una straordinaria anteprima.
Sabato 23 aprile alle ore 18.00, presso l’Asian Village, sarà presentato il saggio Dante Shinkyoku. La Divina Commedia di Gō Nagai di Cristiano Brignola che analizza le influenze dantesche all’interno di tutta la produzione del fumettista giapponese conosciuto in Italia soprattutto per i suoi campioni robotici come Goldrake, Mazinga e Jeeg. Con l’autore interviene Gianluca Di Fratta che firma anche un saggio introduttivo al volume sugli studi danteschi in Giappone e le edizioni giapponesi della Divina Commedia in cui viene identificata per la prima volta la versione consultata da Nagai nel suo percorso di avvicinamento all’opera di Dante.
Inoltre, in occasione della presentazione, Cristiano Brignola incontrerà il pubblico e firmerà le copie del suo libro domenica 24 aprile dalle 15.00 alle 16.00 presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione Editori Fumetto). Tra gli ospiti di questa edizione sarà presente anche Ilaria Vigorito, autrice del saggio Nausicaä della Valle del vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film di animazione, che sabato 23 aprile dalle 15.00 alle 16.00 incontrerà il pubblico presso lo stand di Società Editrice La Torre per un firmacopie del suo libro in occasione del quarantennale di Nausicaä della Valle del vento di Hayao Miyazaki.
Bergamo Comicon
Bergamo
Fiera di Bergamo
23 - 25 giugno 2023
www.comicon.it
Riminicomix
Rimini
Parco Federico Fellini
13 - 16 luglio 2023
www.cartoonclub.it
Alecomix
Alessandria
Cittadella, via Pavia 2
2 - 3 settembre 2023
www.alecomics.it
Pescara Comix & Games
Montesilvano (PE)
Pala Dean Martin, via Aldo Moro
8 - 10 settembre 2023
www.pescaracomix.it