
Il libro commemora il trentennale di Goldrake in Italia appena trascorso raccogliendo ciò che è stato fatto in questa occasione dal pubblico degli appassionati. Non si tratta di un saggio sulle ricadute di Goldrake in Italia trent’anni prima o dopo né tantomeno di un memoriale di quello che su Goldrake è stato detto o fatto dal 1978 a oggi, ma di una vera e propria “testimonianza di fede” da parte di tutti coloro che in diverse forme, dal racconto all’illustrazione, dalla poesia al fumetto, dal brano musicale al video amatoriale hanno interpretato, vissuto e dato voce alla loro passione.
Il CD-ROM contiene illustrazioni e video amatoriali realizzati in esclusiva per il trentennale di Goldrake in Italia e qui presentati per la prima volta in edizione integrale:
• La versione estesa di Grendizer Returns di C4DTeam
• L’edizione originale di Super Robot Project di C4DTeam
• Il nuovo trailer con scene inedite di The UFO di GTgroup
• I corti Moonbase e Space Research Institute tratti dal nuovo progetto UFO Robot Project e realizzati in esclusiva per Goldrake 30
E in anteprima assoluta il trailer dello spettacolo teatrale, liberamente ispirato all’opera robotica di Gô Nagai, Ecce Robot! Cronaca di un’invasione di e con Daniele Timpano, che ripercorre per frammenti l’immaginario eroico di una generazione cresciuta davanti alla TV.
Nota biografica:
Gianluca Di Fratta (Caserta, 1974), orientalista, si occupa di storia e cultura del fumetto e cinema di animazione giapponese su cui ha scritto saggi e articoli in riviste scientifiche (Il Giappone) e in volumi accademici (Italia-Giappone. 450 anni; Il Giappone a Napoli e in Campania; Il Giappone, Napoli e la Campania). Dal 2002 è membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi e ha presentato interventi a conferenze e a convegni di studi sul Giappone. Suoi saggi sono apparsi in libri collettivi (Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti; Il Drago e la Saetta. Modelli, strategie e identità dell'immaginario giapponese) e in cataloghi (Napoli COMICON; DongFang). È autore dei libri Il fumetto in Giappone. Dagli anni Settanta al 2000 (L’Aperia, 2005) e Robot. Fenomenologia dei giganti di ferro giapponesi (L’Aperia, 2007). Nel 2008 ha fondato la rivista Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese ed è curatore di TecaManga, il database degli studi accademici sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese.
![]() |
Marino Maiorino |
![]() |
Marino Maiorino
Neapolis - Il richiamo della Sirena – Nuova edizione riveduta e ampliata |
![]() |
non ci sono novità |
![]() |
non ci sono novità |
20/01/2021
Società Editrice La Torre presenta il romanzo storico Neapolis - I signori dei cavalli di Marino Maiorino.
Nel marasma del bellum hannibalicum, la Campania è tradizionalmente vista come lo scenario degli incerti ozi di Capua. Eppure, la storiografia classica ci ha lasciato molto più che questo: eventi, luoghi, personaggi che hanno giostrato e rivaleggiato con Annibale, Marcello, Fabio Massimo, Scipione. In questa ridda di nomi, Neapolis fa alle volte la sua comparsa in maniera inaspettata e sorprendente, come quando Hegeas, il comandante della cavalleria cittadina, affrontò i cartaginesi, nonostante la notizia del recente disastro di Canne rimbombasse per ogni dove. In delicato equilibrio tra ricostruzione storica e novella fantastica, questo romanzo racconta come un neapolitano con un’idea nobile dell’aristocrazia giunse a osare l’impossibile: impedire a ogni costo l’attracco delle navi puniche nel porto di Neapolis.
In concomitanza con la pubblicazione di Neapolis - I signori dei cavalli, la nuova edizione riveduta e ampliata del precedente Neapolis - Il richiamo della Sirena integra un’appendice dei nomi e una bibliografia. La revisione del testo rafforza la continuità storica tra questo romanzo e il successivo, facendone capitoli delle Storie di Neapolis.
Neapolis - I signori dei cavalli e la nuova edizione di Neapolis - Il richiamo della Sirena saranno in vendita in tutte le librerie e sui principali siti di e-commerce a partire dal 25 gennaio 2021.
23/11/2020
Mercoledì 25 novembre, nell'ambito della mostra Anime e Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni a cura del Museo della Figurina di Modena, Davide Sarti, autore del saggio Capire il manga. Caratteristiche grafiche e narrative del fumetto giapponese, interverrà in videoconferenza per parlare della sua esperienza di mangaka in Italia.
27/04/2019
Società Editrice La Torre sarà presente a Lucca Comics & Games dal 30 ottobre al 3 novembre 2019 con una serie di straordinarie anteprime.
Nel corso della manifestazione saranno presentati l’attesissimo romanzo di Shingo Tamai, Vega verrà, quarto e ultimo capitolo della saga di Dei o Demoni, l’acclamato ciclo di romanzi che ha dato un nuovo volto al cinema di animazione di genere robotico; il nuovo saggio di Massimo Nicora, Tokusatsu. I telefilm giapponesi con effetti speciali dalle origini agli anni Ottanta, il primo studio in Italia sui tokusatsu, un genere di serie televisive perlopiù di argomento fantascientifico in cui viene fatto abbondante uso di effetti speciali e di cui qualche esempio è arrivato anche in Italia nei primi anni Ottanta con titoli quali Spectreman o Megaloman; e il dodicesimo volume di Manga Academica - Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che quest’anno presenta un saggio introduttivo di Marco Pellitteri.
Durante la cinque-giorni lucchese si terrà anche la conferenza di presentazione del saggio Elementare, Matsuda! I manga polizieschi tra tradizione letteraria e cultura contemporanea di Gianluca Lamendola. La conferenza si svolgerà alla presenza dell’autore domenica 3 novembre alle 17:00 presso la Sala Incontri Caffetteria di Palazzo Ducale.
Inoltre, da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre, presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione Giglio, Stand GGL103) si alterneranno alcuni dei più noti autori della scuderia dell’editore per incontrare il pubblico e firmare le copie dei propri libri. Tra gli ospiti più attesi Shingo Tamai (Vega verrà), Gianluca Lamendola (Elementare, Matsuda!), Davide Sarti (Capire il manga) e Chiara Ba che presenterà per la prima volta a Lucca Comics & Games l’antologia di racconti rosa Risposte - Goldrake Love Story, scritta a quattro mani con Roberta Elli.
Lucca Changes
Un festival che si articola tra eventi dal vivo e contenuti in streaming. Appuntamenti virtuali e incontri reali a Lucca e nei Campfire. Novità, conferenze, presentazioni, approfondimenti e intrattenimento, il tutto fruibile in modalità diverse, a seconda delle proprie necessità: da casa, nei campfire, oppure a Lucca, il campfire più grande di tutti.
Lucca
29 ottobre - 1 novembre 2020
Forlive Comics and Games
Forlive Comics and Games offrirà una mostra mercato rivolta interamente al fantastico mondo dei fumetti, comics, manga, anime, modellini, action figure, telefilm, videogiochi, retrogame, giochi, giochi da tavolo, miniature, tornei di carte collezionabili e role playing game.
Forlì
Fiera di Forlì
5 - 6 dicembre 2020
Collezionando
La nuova collocazione in calendario è solo una delle novità che il pubblico avrebbe trovato già in questa edizione, all’insegna di quel costante arricchimento di Lucca Collezionando che è nel suo DNA fin dalla sua nascita. Il ricco programma che avevamo preparato sarà riproposto, ulteriormente integrato e rafforzato, nel 2021.
Lucca
Polo Fiere
27 - 28 febbraio 2021
vai all'archivio