
Oggi i fumetti giapponesi riscuotono successo in tutto il mondo. Ma a cosa è dovuta la loro popolarità? Quali sono le caratteristiche grafiche e narrative che li contraddistinguono? E come possiamo catalogarle? Analizzando alcune opere mainstream del fumetto giapponese, questo libro ricava i tratti rappresentativi della cultura del manga, cercando di coglierne l’unicità e di spiegarne i meccanismi. Con una intervista a Toshio Maeda.
Nota biografica
Davide Sarti (Bologna, 1990) è laureato in Lingua e Cultura Giapponese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Appassionato di disegno a fumetti, dopo un periodo di studi in Giappone durante il quale ha approfondito la conoscenza della lingua e della cultura giapponese, ha lavorato come assistente di alcuni mangaka, tra cui Hiroki Kashiwaba e Sōichi Moto. È autore del fumetto Swan Power (Mangasenpai, 2016) ed è traduttore di manga per alcuni importanti editori italiani.
![]() |
H.P. Lovecraft
Vita (e morte) di un gentiluomo. Infanzia, gioventù, e ultimi giorni di Howard Phillips Lovecraft |
![]() |
Massimo Nicora
C'era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV e il mercato del giocattolo in Italia |
![]() |
Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese - Vol. 14 [2021] |
![]() |
Cristiano Brignola Dante Shinkyoku. La Divina Commedia di Go Nagai |