Parola di Lovecraft. Tutti gli scritti autobiografici del maestro della letteratura fantastica

Autore
H.P. Lovecraft
Editore
Anno
2012
Caratteristiche
160 pp., cm 14,80 x cm 21, illustrazioni in b/n, brossurato con copertina a colori
ISBN
978-88-96133-13-2

Modificatore prezzo variante:
Prezzo base, tasse incluse
Prezzo di vendita14,50 €
Prezzo di vendita12,33 €
Descrizione

A oltre settant’anni dalla sua morte, la fama e la notorietà di Lovecraft come scrittore di fantastico e orrore è andata crescendo in un modo esponenziale, di pari passo con il suo mito. Nel senso che intorno a HPL “personaggio” si è sviluppata una vera e propria mitologia che, col tempo, ne ha portato la figura nella leggenda. Una leggenda alimentata dallo scrittore stesso, pur senza volerlo. Quest’aura di stramberia e originalità creatasi intorno a Lovecraft si è poi consolidata negli anni, al punto che risulta ancora oggi quasi impossibile da dissipare. La pubblicazione da parte di S.T. Joshi di tutti i testi “autobiografici” di HPL, qui riuniti, ci mette adesso a disposizione sia le fonti originali di certe sue bizzarrie, poi mitologizzate, sia la loro interpretazione per così dire autentica. L’importanza di questo volumetto è proprio quella di mostrarci H.P. Lovecraft per così dire dal vero, senza intermediari: cioè come lui stesso si vedeva e quindi descriveva nei suoi aspetti biografici, ma anche nelle sue idee e nella sua originale visione del mondo. Questa, detta in altri termini, è la Parola di Lovecraft.

L’edizione italiana, curata da Pietro Guarriello con l’introduzione di Gianfranco de Turris, è stata ampliata rispetto all’originale con un apparato di note esplicative, una apposita bibliografia orientativa, un saggio di S.T. Joshi sugli aspetti autobiografici della narrativa di Lovecraft e una eccezionale serie di immagini inedite sui personaggi e gli ambienti di cui si parla nelle sue pagine.


Nota biografica

Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è considerato oggi il più grande autore di letteratura fantastica di tutti i tempi. Nacque il 20 agosto 1890 a Providence dove, a parte una breve parentesi di due anni a New York, trascorse tutta la sua esistenza, compensando le difficoltà della vita quotidiana con una potente immaginazione. La sua fama crebbe solo dopo la morte avvenuta il 15 marzo 1937, quando la sua opera, apparsa inizialmente su riviste popolari, fu pubblicata in volume dalla Arkham House. In essa lo scrittore ha creato un universo immaginario uscito da sogni e incubi, con lo scopo di comunicare un sentimento di orrore indicibile di fronte a una realtà quanto più lontana, distante ed estranea dalla percezione umana. In questo contesto “cosmico” sono nati i Miti di Cthulhu, un complesso ciclo narrativo che ha rivoluzionato il genere horror spostando le fonti della paura verso l’infinito, negli abissi insondabili del tempo e dello spazio. Oggi Lovecraft è una presenza costante nella letteratura mondiale, i suoi libri sono stati tradotti in tutte le lingue e vengono continuamente ristampati. Ormai è considerato un classico, un autore che varca le generazioni e non c’è scrittore moderno nell’ambito della narrativa horror e della fantascienza che non riconosca di essere stato influenzato dalla sua opera.

 

 

 

FacebookInstagramYouTube

Carrello

 x 

Carrello vuoto

banner SELT

banner tecamanga

Newsletter

Nome:
Email:

pulsante catalogo

Prossime uscite

pulsante narrazioni Adriano Monti Buzzetti Colella

Oscure radici. Delirio, morte e leggenda nell'albero genealogico di Howard Phillips Lovecraft

pulsante visioni

non ci sono novità

pulsante oriente

non ci sono novità

pulsante letture

non ci sono novità

   

News

21/10/2023
Società Editrice La Torre sarà presente a Lucca Comics & Games dal 1° novembre al 5 novembre 2023 per la prima volta al Japan Town (Polo Fiere – PLF110) con straordinarie anteprime, novità editoriali e ospiti d’eccezione.

 

In anteprima per Lucca Comics & Games 2023, sarà presentato il sedicesimo volume di Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che quest’anno raccoglie i contributi di Lorenzo Di Giuseppe, Marco Maurizi, Giorgio Mazzola, Massimo Nicora e Alessandro Richetto e un’intervista esclusiva a Yamazaki Mari (Thermae Romae; Plinius) a cura di Luciana Cardi.

 

Per la prima volta a Lucca Comics & Games saranno presentate, inoltre, due importanti novità editoriali: il saggio The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu di Gianluca Lamendola, che individua nuove chiavi di lettura attraverso cui approfondire la poetica dei due autori e la loro predilezione per il gusto dell’orrore, l’elemento fantascientifico e il meccanismo del giallo, e il volume Vita (e morte) di un gentiluomo. Infanzia, gioventù, e ultimi giorni di Howard Phillips Lovecraft a cura di Pietro Guarriello, che raccoglie una serie di materiali biografici rari e inediti che documentano l’infanzia e la morte di Howard Phillips Lovecraft, fasi essenziali per capire quale sia stato il suo sviluppo filosofico e il suo pensiero della maturità.

 

Inoltre, da mercoledì 1° novembre a sabato 4 novembre, presso lo stand di Società Editrice La Torre (Polo Fiere, Japan Town, Stand PLF110) si alterneranno alcuni autori della scuderia dell’editore: Gianluca Lamendola, autore del saggio The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu, e Camil Ristè, autore del saggio «Le sue labbra erano rosse, rosse come le fiamme...». La rappresentazione LGBTQ+ nel fumetto e nel cinema di animazione giapponese, che incontreranno il pubblico per scambiare quattro chiacchiere con i lettori e firmare le copie dei loro libri.

 

 

12/04/2022
Società Editrice La Torre presenta il saggio The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu di Gianluca Lamendola.

 

Tra i manga che hanno suscitato il maggiore interesse dei lettori negli ultimi anni, c’è sicuramente The Promised Neverland di Kaiu Shirai e Posuka Demizu. Tale interesse si è manifestato talvolta per il gusto dell’orrore, per l’elemento fantascientifico o per il meccanismo del giallo; talaltro a favore di chiavi di lettura più profonde, che ci portano anche a considerare la possibilità di sostituire con dei mostri antropofagi le figure parentali che nella complessa società contemporanea non riescono a svolgere il ruolo di guida o a garantire un futuro sereno alle nuove generazioni. Il pericolo entra perciò nella narrazione tipica del manga per ragazzi, ma invoglia anche a un paragone esaustivo con la letteratura di genere in cerca di raccordi inediti tra incubi diversi.

 

Presentato in anteprima alla prossima edizione di Napoli Comicon, che si svolgerà dal 28 aprile al 1° maggio presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, The Promised Neverland. L’immaginario letterario di Kaiu Shirai e Posuka Demizu sarà in vendita a partire dal 5 maggio 2023.

 

 

07/10/2022
Società Editrice La Torre sarà presente a Lucca Comics & Games dal 28 ottobre al 1° novembre 2022 con due straordinarie anteprime.

 

Nel corso della manifestazione saranno presentati il saggio «Le sue labbra erano rosse, rosse come le fiamme…». La rappresentazione LGBTQ+ nel fumetto e nel cinema di animazione giapponese di Camil Ristè che parte da una ricostruzione storica della vita editoriale di manga, anime e riviste queer e, attraverso un attento studio del linguaggio, ricostruisce l’evoluzione di questi media e del loro pubblico; e il quindicesimo volume di Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che quest’anno presenta i contributi di Lorenzo Di Giuseppe, Leone Locatelli, Massimo Nicora e Massimo Soumaré.

 

Inoltre, da venerdì 28 ottobre a domenica 30 ottobre, presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione San Martino 1, Stand SMT125), saranno presenti Ilaria Vigorito, autrice del saggio Nausicaä della Valle del vento. L’opera della vita di Hayao Miyazaki dal manga al film di animazione, e Viviana Vigorito che porteranno sulla scena una ricostruzione del mito di Nausicaä in occasione del 40° anniversario dalla prima pubblicazione del manga in Giappone.

 

Infine, martedì 1° novembre, in occasione della presentazione in anteprima del suo saggio, Camil Ristè incontrerà il pubblico e firmerà le copie del libro presso lo stand dell’editore.

 

 

Appuntamenti

 Forlì Comix & Games 

 Forlì
 Fiera di Forlì, via Punta di Ferro
 2 - 3 dicembre 2023 

 www.fieredelfumetto.it 

 

 

 21° Mostra mercato-scambio fumetti dischi 

 Empoli (FI)
 Palazzo Esposizioni, piazza G. Guerra
 13 - 14 gennaio 2024 

 www.fumettiedintorni.it 

 

 

 Festival del Fumetto 

 Milano
 Parco Esposizioni Novegro, Milano Linate
 27 - 28 gennaio 2024 

 www.festivaldelfumetto.com 

 

 

 Cerea Comics & Games 

 Cerea (VR)
 Area Exp, Centro Eventi
 9 - 10 marzo 2024 

 www.fieredelfumetto.it 

 

 

Società Editrice La Torre utilizza cookie tecnici e di profilazione e consente l’uso di cookie di "terze parti" anche a fini pubblicitari. Continuando a navigare su questo sito accetti l’utilizzo dei cookie.